Perchè Noalternative? Uno piccolo spazio di riflessione

Perché questo sito si chiama No Alternative

FAQ: Perché questo sito si chiama No Alternative?

Non hai tempo o voglia di leggere? Ascolta il testo!

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

There is no alternative (in italiano: “Non c’è alternativa”, spesso contratto nell’acronimo TINA) era uno slogan usato spesso dal primo ministro conservatore inglese Margaret Thatcher. Fu poi ampiamente adottato da altri politici. Per esempio Gerhard Schröder, ex primo ministro della Germania, tradusse l’argomentazione in tedesco: “Es gibt keine Alternative…”.
Nell’economia, nella politica e nell’economia politica questa frase ha preso il significato della mancanza di alternative al libero mercato, capitalismo e globalizzazione come uniche vie percorribili per lo sviluppo di una società moderna.

No Alternative nasce con l’idea che quello slogan, diventato col tempo una credenza di senso comune, introiettato e fatto proprio anche dai partiti e dai movimenti di sinistra, abbia legittimato una deriva ulteriore del sistema capitalistico in termini di disuguaglianze, diritti del lavoro, e sostenibilità ambientale. E che per invertire la rotta sia fondamentale mettere in discussione questa credenza assoluta e irrazionale.

Nella vita dei singoli, così come nelle società complesse, delle alternative sono sempre possibili. Forse oggi non le vediamo per la semplice ragione che non siamo ancora stati capaci di immaginarle.
Iniziamo almeno a pensarle, poi ci sarà qualcuno che potrà provare a realizzarle.