Il libro è citato da Francesca Coin nell’introduzione a Le Grandi Dimissioni di cui abbiamo pubblicato un estratto a questo link.
Dice Malcolm Harris in Kids these days: human capital and the making of millennials: è proprio quando ogni istante della vita è risucchiato dalla necessità di creare valore che le persone crollano. È quando siamo sospinti così tanto ad eccellere, che smettiamo di funzionare.
Riporto dal sito dell’editore

In Kids These Days, early Wall Street occupier Malcolm Harris gets real about why the Millennial generation has been wrongly stereotyped, and dares us to confront and take charge of the consequences now that we are grown up.
Millennials have been stereotyped as lazy, entitled, narcissistic, and immature. We’ve gotten so used to sloppy generational analysis filled with dumb clichés about young people that we’ve lost sight of what really unites Millennials. Namely:
We are the most educated and hardworking generation in American history. We poured historic and insane amounts of time and money into preparing ourselves for the 21st-century labor market. We have been taught to consider working for free (homework, internships) a privilege for our own benefit. We are poorer, more medicated, and more precariously employed than our parents, grandparents, even our great grandparents, with less of a social safety net to boot.
Kids These Days is about why. In brilliant, crackling prose, early Wall Street occupier Malcolm Harris gets mercilessly real about our maligned birth cohort. Examining trends like runaway student debt, the rise of the intern, mass incarceration, social media, and more, Harris gives us a portrait of what it means to be young in America today that will wake you up and piss you off.
Millennials were the first generation raised explicitly as investments, Harris argues, and in Kids These Days he dares us to confront and take charge of the consequences now that we are grown up.
LA TRADUZIONE IN ITALIANO
In Kids these days: human capital and the making of millennials di Malcolm Harris, il primo occupante di Wall Street Malcolm Harris affronta con realismo il motivo per cui la generazione dei Millennials è stata ingiustamente stereotipata, e ci sfida a confrontarci e prendere in mano le conseguenze ora che siamo adulti.
I Millennials sono stati stereotipati come pigri, presuntuosi, narcisisti e immaturi. Ci siamo così abituati ad analisi generazionali sciatte e piene di cliché stupidi sui giovani che abbiamo perso di vista ciò che realmente unisce i Millennials. Ovvero:
Siamo la generazione più istruita e laboriosa nella storia americana. Abbiamo investito quantità storiche e folli di tempo e denaro per prepararci al mercato del lavoro del XXI secolo. Ci è stato insegnato a considerare lavorare gratuitamente (compiti a casa, stage) un privilegio per il nostro stesso beneficio. Siamo più poveri, più medicati e abbiamo lavori più precari rispetto ai nostri genitori, nonni, e persino ai nostri bisnonni, con una rete di sicurezza sociale meno estesa.
“Kids These Days” riguarda il perché. Con una prosa brillante e vivace, il primo occupante di Wall Street Malcolm Harris affronta spietatamente la nostra coorte di nascita bistrattata. Esaminando tendenze come il debito studentesco fuori controllo, l’ascesa degli stagisti, l’incarcerazione di massa, i social media e altro ancora, Harris ci offre un ritratto di cosa significhi essere giovani in America oggi che ti sveglierà e ti farà arrabbiare.
I Millennials sono stati la prima generazione cresciuta esplicitamente come investimenti, sostiene Harris, e in “Kids These Days” ci sfida a confrontarci e a prendere in mano le conseguenze ora che siamo adulti.