Rick Wartzman – The end of loyalty

End of Loyalty di Rick Wartzman

Il libro è citato da Francesca Coin nel primo capitolo del suo libro Le Grandi Dimissioni di cui abbiamo parlato diffusamente su NoAlternative. Qui alcuni estratti dall’introduzione, qui invece del primo capitolo.

Spiega la Coin “Nel suo libro del 2017 The end of loyalty, Rick Wartzman sostiene che aspettarsi lealtà dai lavoratori ormai non è possibile, per il semplice fatto che le condizioni (…) non esistono più. Per Wartzman, le aziende non sono leali con i propri dipendenti, data la progressiva abolizione di tutti i diritti che erano stati conquistati. Se all’inizio del secolo scorso erano proprio le esigenze legate agli investimenti tecnologici a rendere indispensabile un’elevata fidelizzazione della manodopera, al principio di questo secolo vediamo emergere la tendenza delle imprese a usare le tecnologie per servirsi di un lavoro dequalificato con modalità usa e getta. L’elevato turnover è, in altre parole, strutturale, espressione di un mercato pensato per consentire di assumere e dismettere manodopera a seconda delle esigenze, attraendo lavoratori all’occorrenza per lasciarli a casa appena possibile.


Per lungo tempo le aziende hanno pensato di essere le uniche in grado di gestire le condizioni di questo processo (…) un bel giorno (la cosa) è diventata reciproca, e le persone hanno cominciato ad andarsene: se all’azienda non importa del benessere di chi lavora, a chi lavora non importa più nulla dell’azienda.”

Riporto la presentazione dell’editore

Having a good, stable job used to be the bedrock of the American Dream. Not anymore.

In this richly detailed and eye-opening book, Rick Wartzman chronicles the erosion of the relationship between American companies and their workers. Through the stories of four major employers — General Motors, General Electric, Kodak, and Coca-Cola — he shows how big businesses once took responsibility for providing their workers and retirees with an array of social benefits. At the height of the post-World War II economy, these companies also believed that worker pay needed to be kept high in order to preserve morale and keep the economy humming. Productivity boomed.

But the corporate social contract didn’t last. By tracing the ups and downs of these four corporate icons over seventy years, Wartzman illustrates just how much has been lost: job security and steadily rising pay, guaranteed pensions, robust health benefits, and much more. Charting the Golden Age of the ’50s and ’60s; the turbulent years of the ’70s and ’80s; and the growth of downsizing, outsourcing, and instability in the modern era, Wartzman’s narrative is a biography of the American Dream gone sideways.

Deeply researched and compelling, The End of Loyalty will make you rethink how Americans can begin to resurrect the middle class.

La traduzione in italiano

Avere un lavoro buono e stabile era il fondamento del sogno americano. Non più.

In questo libro ricco di dettagli e illuminante, Rick Wartzman racconta l’erosione del rapporto tra le aziende americane e i loro lavoratori. Attraverso le storie di quattro importanti datori di lavoro – General Motors, General Electric, Kodak e Coca-Cola – mostra come un tempo le grandi aziende si assumessero la responsabilità di fornire ai propri lavoratori e pensionati una serie di benefici sociali. Al culmine dell’economia del secondo dopoguerra, queste aziende credevano anche che la retribuzione dei lavoratori dovesse essere mantenuta alta per preservare il morale e mantenere viva l’economia. La produttività è esplosa.

Ma il contratto sociale aziendale non durò. Tracciando gli alti e bassi di queste quattro icone aziendali nel corso di settant’anni, Wartzman illustra quanto è andato perduto: sicurezza del lavoro e retribuzioni in costante aumento, pensioni garantite, robusti benefici sanitari e molto altro ancora. Tracciare l’età dell’oro degli anni ’50 e ’60; gli anni turbolenti degli anni ’70 e ’80; e la crescita del ridimensionamento, dell’outsourcing e dell’instabilità nell’era moderna, la narrazione di Wartzman è una biografia del sogno americano andato di traverso.

Profondamente studiato e avvincente, The End of Loyalty ti farà ripensare a come gli americani possono iniziare a resuscitare la classe media.